Vuoi vedere le foto che ho scattato? Clicca qua! 📸
⚠️ DISCLAIMER PER I ROADTRIP – LEGGI BENE
🛑 Prima di iniziare: un avviso importante (anzi, fondamentale) per chi vuole mettersi alla guida in Norvegia.❌ Non è il solito “guidate con prudenza”. Qua si fa sul serio.
In Norvegia, anche le autostrade sembrano piste ciclabili immerse nella natura:
una corsia per senso di marcia, zero luci, zero guardrail, solo tu, la strada e il nulla.
🚫 Spoiler: non si corre. Punto.
Il clima può cambiare in 3 minuti netti:
☀️ Sole → 🌧️ Pioggia → 🌫️ Nebbia → ❄️ Grandine → 😵💫 Panico.
Io al ritorno ho guidato con:
- Visibilità a 2 metri
- Nebbia spessa
- Pioggia fitta
- E cervi che ti attraversano la strada come se nulla fosse
…e tutto questo era settembre, non dicembre.
Le strade costeggiano laghi, fiordi, fiumi…
🎮 Non è il posto per fare il figo col piede pesante.
📌 Il mio consiglio?
- Se sei stanco, fermati.
- Se piove, rallenta.
- Se vedi un cartello con scritto “Elg” (alce)… Preparati: sta per spawnare il boss finale.
👉 Ma se guidi con calma e testa,
ti godi uno dei roadtrip più belli della tua vita. Giuro.
🇳🇴 Benvenuto in NORVEGIA!
Dopo averti rotto un po’ le scatole sulla guida…
possiamo finalmente cominciare :)
📖 Che vibes da la Norvegia ?
📅 Date del viaggio: Settembre 2024
Oslo m’ha proprio preso bene, lo dico subito.
La città è ordinata, tranquilla e super vivibile.
Zero stress, tanto verde e una vibe generale che ti fa sentire in pace
anche se stai camminando sotto la pioggia nordica con 12° e il vento in faccia 🌧️🧣
I primi giorni li abbiamo dedicati alla scoperta della città:
🖼️ Musei spaziali, 🌳 parchi giganti, 🏛️ palazzi moderni
e ovviamente “L’Urlo” di Munch, che dal vivo è davvero figo.
Poi il viaggio è salito di livello:
noleggiata una Yaris Cross (e che stile) e via per un roadtrip verso Flåm 🚙
Durante il tragitto ci siamo fermati in vari paesini:
Gol, Ønefoss e altri che mi ricorderò mentre faccio la doccia, sicuro.
Ma la vera magia è iniziata quando siamo arrivati a Undredal:
un micro villaggio norvegese incastrato tra le montagne, sul fiordo,
con casette colorate, il silenzio rotto solo dalle pecore
e uno dei tramonti più belli mai visti 🛶🌄
Un viaggio che ti svuota la testa e ti riempie gli occhi.
E che ti fa venire voglia di tornare in Norvegia appena atterri a casa ✈️🇳🇴
Galleria Fotografica🗺️ Mappa Interattiva
Ti ho preparato una mappa interattiva dove ti ho segnato in verde le attrazioni che devi assolutamente vedere e in viola le principali tappe del mio ROADTRIP
🔗 Apri la mappa completa su Google Maps → (Salvatela, ti svolta il viaggio!)
📌 1. Info Essenziali
Le info base per arrivare pronto/a e non sembrare un turista spaesato ;)
- 🇳🇴 Lingua: Norvegese (ma parlano TUTTI inglese, pure i vecchietti. Vai tranquillo.)
- 💱 Valuta: Corona Norvegese (NOK)
- 🕒 Fuso orario: Stesso dell’Italia (UTC+1)
- 🔌 Prese elettriche: Tipo C e F, identiche alle nostre.
- 📶 Connessione & SIM: Rete ottima ovunque (pure tra le pecore nei fiordi).
- 🚨 Sicurezza: Una delle città più sicure d’Europa.
- 💳 Pagamenti: Tutto con carta (e dico TUTTO, anche il bagno pubblico).
→ Cambio medio: 1€ ≈ 11-12 NOK (controlla prima di partire su xe.com)
→ Non devi cambiare nulla sull’orologio, bello comodo 🕰️
→ Quindi niente adattatori da portare!
Se hai un piano europeo attivo con roaming, funziona tutto normalmente.
Puoi girare anche da solo/a di notte senza preoccupazioni (tranne magari se hai appena speso 30€ per una pizza 🍕💸).
Usa Revolut o simili, in Norvegia nessuno usa contanti.
📌 In breve: civilissimi, precisi, super tranquilli. Ti senti subito in un mondo organizzato e rilassato. Ma porta una felpa... sempre 😅
🚖 2. Arrivo e Trasporti
Muoversi a Oslo è facile…Ma se sbagli aeroporto rischi di farti spennare più che al bar con lo Spritz da 9€.
Ecco tutto quello che devi sapere, spiegato easy 😉
✈️ Arrivare a Oslo: Dagli Aeroporti al Centro
Oslo ha due aeroporti principali:
- 🛫 Oslo Gardermoen (OSL) → l’aeroporto figo e vicino (50 km dal centro)
- 🛬 Oslo Sandefjord Torp (TRF) → l’aeroporto Ryanair-style (118 km... aiuto)
🛬 Da Gardermoen (OSL)
Puoi prendere questi differenti mezzi pubblici:
- 🚄 Flytoget – Il treno veloce
- ⏱️ 19 min → Oslo S
- 💸 ~230 NOK (20€ circa)
- 🔁 Ogni 10 min
- ✨ Comodo, silenzioso, ma ti pelano
- 🚃 Treno Regionale VY
- ⏱️ 23 min → Oslo S
- 💸 ~114 NOK → (10€ circa)
- 🔁 Ogni 20 min
- 💡 qualche minuto in più, ma costa la metà
- 🚌 Bus
- ⏱️ 40-50 min
- 💸 160–220 NOK → (15€ circa)
- 🧭 Comodo se hai una fermata vicino all’alloggio
- 🚖 Taxi/Uber
- 💸 650–1000 NOK → (tra i 60 e 100€ minimo)
- 🧠 Solo se siete almeno in 3 (o se siete pazzi)
🛬 Da Sandefjord Torp (TRF)
🗺️ Questo è più lontanuccio e quindi anche più caro.
Hai due opzioni principali:
- 🚃 Treno VY + Shuttle
- Bus navetta aeroporto → stazione Torp (4 min, incluso nel biglietto)
- Treno → Oslo S (1h30min)
- 💸 300–380 NOK → 30€
- 👍 È l’opzione più “intelligente”
- 🚌 Bus Torp Ekspressen
- ⏱️ 1h35min → Oslo Bus Terminal
- 💸 ~260 NOK → (25€ se siete fortunati, ma potete beccare anche prezzi più alti)
- ⏳ Frequenza bassa, dipende dai voli
- 🚫 Soggetto a traffico = incubo
📌 Prenota in anticipo per non piangere poi. Soprattutto se atterri a Torp.
🚇 Girare Oslo
🚌 Trasporti pubblici (Ruter)
- Coprono metro, tram, autobus, traghetti
- 🎟️ Acquista i biglietti via app RuterBillett o alle macchinette
- 💸 Biglietto singolo zona 1: 39 NOK (valido 60 min)
- 💡 Se hai in mente di spostarti tanto → prendi il pass giornaliero
🚲 Bike sharing: Oslo Bysykkel
- 💸 Abbonamento giornaliero: ~49 NOK
- 🚴♂️ Stazioni ovunque e perfetto nelle giornate soleggiate
🚶♂️ A piedi
- Il centro si gira benissimo
- Dal Palazzo Reale ad Aker Brygge, tutto comodo, tutto pianeggiante
- ✨ Camminare qui è un piacere, non una fatica
🚗 Noleggio auto per girare i fiordi
Se vuoi goderti la Norvegia come si deve…
noleggia l’auto e buttati (con prudenza)!
Io ho preso una Toyota Yaris Cross e siamo arrivati pure in mezzo alle pecore a Undredal.
📍 Noleggia in aeroporto
Prenota online per risparmiare →AutoEurope (migliore secondo me)/ Rentalcars / DiscoverCars
Prenota sempre l’auto tramite compagnie affermate come AVIS o Hertz, ricordati che stai in Norvegia e se mai dovessi avere bisogno di aiuto mentre sei in mezzo al nulla, avere un azienda seria alle spalle può fare la differenza.
Quindi in questo caso non risparmiare qualche euro per poi farti il viaggio con l’ansia :)
🛑 Note importanti:
- I norvegesi guidano da manuale: rispettosi e rilassati
- 🚧 Attenzione a pedaggi automatici e tunnel a pagamento: non esistono i caselli come in Italia. Avviene tutto in automatico tramite la lettura delle targhe quindi i costi ti arriveranno tramite l’agenzia di noleggio al momento della riconsegna dell’auto.
- 🛳️ In alcune zone ti serve il traghetto → paghi a bordo o ti addebitano in automatico
📌 Spoiler: il tratto verso Flåm è una roba da documentario Netflix
Questi sono solo alcuni dei paesaggi che incontrerai durante la guida: :)
🎯 Morale:
Che tu sia viaggiatore da mezzi pubblici e metropolitana o amante dell’asfalto…
con queste dritte ti muovi facile, senza sbatti e senza finire al verde 😉
📸 3. Attrazioni da non perdere (checklist rapida ✅)
Le cose da non perdere, sia se resti in città che se decidi di partire all’avventura in auto 🚗
🏙️ OSLO CITTÀ
📍 Vigeland Park (Frognerparken)
Il parco di sculture più grande al mondo fatto da un solo artista.
È gratuito, enorme e pieno di statue... nude. Alcune inquietanti, altre geniali.
📍 Opera House (Oslo Operahuset)
L’edificio più iconico della città. Camminaci sopra, letteralmente → si puoi arrampicarti tra le salite e arrivare in cima ;)
La vista sul fiordo è spettacolare e l’architettura è da urlo 🎭
📍 Museo Nazionale (Nasjonalmuseet)
Qui trovi il famosissimo "Urlo" di Munch (e tanta altra arte norvegese).
🔴 Da prenotare: biglietti qui
🎟️ Prezzo: 200 NOK (~17€) | Gratis sotto i 18 | Sconto studenti
📍 Ekebergparken (Ekeberg Park)
Un parco sopraelevato immerso nel verde, pieno di sculture moderne, arte contemporanea e vista spettacolare sulla città.
Di sera poi... ✨ MAGIA PURA: ci sono sentieri illuminati da lucine e installazioni luminose che lo rendono super suggestivo. Sembra di stare in un film indie norvegese.
📌 Perfetto per un tramonto romantico o una passeggiata serale da wow.
📍 Aker Brygge e Tjuvholmen
Zona del porto moderna e piena di locali, ristoranti, bar con vista sul mare.
Perfetta per un aperitivo al tramonto 🍸
📍 Quartiere Grünerløkka
Io alloggiavo in questo quartiere e si respirava un aria giovane e tranquilla.
Un po’ hipster, un po’ creativo. Muri colorati, caffè alternativi, vintage shop.
Se ti piace la street art, questo è il tuo quartiere 🎨
📍 Fortezza di Akershus
Castello medievale che domina la baia. Si gira gratis, ottimo per una passeggiata panoramica con vibe storica 🏰
📸 Questa foto è stata scattata da sopra un’imbarcazione che abbiamo prenotato tramite GetYourGuide e che ci ha fatto fare il giro tra i fiordi di Oslo, molto carina come esperienza.
Durata → Circa 2 orette se non ricordo male
Questo è il link dell’attività così puoi guardare tu stesso e prenotarla ⬇️
GetYourGuide Oslo: Crociera panoramica sui fiordi con commento dell'audioguida
📍 Holmenkollen (Salto con gli sci)
Una struttura assurda in mezzo al nulla. Panoramica top sulla città.
C’è anche un piccolo museo dello sci.
Non ci sono stato perchè non mi interessava minimamente :) ma te la inserisco per completezza :))
🚗 ROADTRIP TRA I FIORDI (Flåm & Dintorni)
📍 Ønefoss
Un’altra tappa breve, a 1 ora da OSLO quindi ottimo posto dove fare la prima pausa, abbiamo preso un caffettino e abbiamo scoperto che sto paese ha una bella cascata in mezzo alla città hahaha 😍
📍 Gol
Tappa intermedia comoda per fare un’altra pausa o spesa. Molto Carina, nelle vicinanze c’è pure questa chiesetta tipica della cultura norrena, fighissima se sei un amante di Odino e Thor.
Ti lascio la posizione → Google Maps Gol Stavkyrkje · Hahaugvegen 25, 3550 Gol, Norway
Comunque l’ho segnata anche nella mappa che trovi all’inizio della guida ;)
📍 Hemsedal
Altra tappetta carina, città immersa nella natura. Molto più chill rispetto alle città di prima, si vede che ci stiamo avvicinando alle zone più rurali e interne della NORWAYY.
Da qui manca 1 oretta per arrivare a destinazione → 📍 FLAM.
CONSIGLIO → I supermercati chiudono molto presto nei paesini sperduti della norvegia quindi se devi pernottare in uno di questi posti assicurati di fare prima la spesa per avere cibo e acqua a sufficienza. Non voglio che poi mi scrivi che hai bevuto l’acqua del fiordo :)
Comunque l’acqua del rubinetto è quasi sempre potabile, se hai il dubbio chiedi ai LOCALS !
📍 Flåm
Dopo 5 ore di macchina DESTINAZIONE RAGGIUNTA!
Paesino da cartolina tra montagne e fiordi. Base perfetta per escursioni.
Anche qui come ad OSLO puoi fare la crociera sul Nærøyfjord (patrimonio UNESCO) → 🔴 Da prenotare
Prova sempre a cercare su GetYourGuide, perchè le attività cambiano di continuo.
🎟️ Prezzo: circa 490 NOK (~42€)
Curiosità → In questo molo che vedi in foto attraccano le navi da crociera quindi ti potrebbe capitare di beccare una marea di turisti, se vuoi dei posti più esclusivi e meno turistici guarda le prossime città che ho visitato ;)
📍 Undredal
Qui è Dove abbiamo alloggiato e dormito. 100 abitanti, 500 capre 🐐
Case in legno, tranquillità totale. P A C E
C’è un molo con una piccola sauna che puoi fare prima di buttarti nel fiordo, c’è un piccolo supermercato dove comprare il pranzo e la cena che cucinerai rigorosamente in casa perchè cenare in ristorante in Norvegia vuol dire spendere 50 euro a persona ahahah.
E niente… davvero carino. Lascerei tutto, Italia, lavoro eccetera per vivere qua, in mezzo a questo niente.
📍 Aurland & Stegastein Viewpoint
Un punto panoramico assurdo a picco sul fiordo.
Una passerella di vetro con vista da urlo → vale tutta la deviazione 🚀
Visita anche la città, davvero molto carina :)
📌 Consiglio furbo:
Segna tutte le tappe su Google Maps in anticipo. In alcune zone il segnale non prende e ti trovi a guardare pecore invece del navigatore.
🍽️ 4. Cosa mangiare? – Piatti imperdibili
Non solo salmone! In Norvegia ci sono un sacco di piatti tipici da provare… anche se costano come un volo di andata e ritorno ✈️💸
🐟 Salmone Norvegese
Sì, il classico dei classici. Ma mangiato in Norvegia è tutta un’altra storia.
Servito affumicato, marinato (gravlaks), oppure grigliato.
➤ Ottimo anche nei panini o nelle insalate.
🍲 Fårikål
È lo stufato nazionale norvegese: agnello con cavolo verza e pepe nero.
Sembra strano, ma è buono e scalda l’anima. Tipico piatto da autunno/inverno.
🧀 Brunost (formaggio marrone)
Un formaggio caramellato dolce, ha un sapore molto forte, quindi ti consiglio di spalmarlo su qualcosa per coprire un po’ ahaha.
Lo mettono anche sulle fette biscottate a colazione.
Provalo se vuoi qualcosa di davvero tipico (ma non aspettarti il gorgonzola eh 🧀😂)
🧆 Kjøttkaker
Polpette di carne simili a quelle svedesi, servite con salsa marrone, purè e piselli.
Comfort food da manuale, perfetto per combattere il freddo.
🐑 Pinnekjøtt
Costine di agnello essiccate e poi cotte a vapore.
Piatto natalizio tradizionale, super saporito, ma un po’ difficile da trovare fuori stagione.
🐟 Tørrfisk (Merluzzo secco)
Pesce essiccato (solitamente merluzzo) servito in mille modi diversi.
Un must nel nord del paese, ma si trova anche nei ristoranti turistici di Oslo.
🍞 Lefse
Dolce tipico fatto con una specie di piadina morbida ripiena di burro, zucchero e cannella.
Uno snack da strada perfetto per quando cammini per la città.
🍺 E le birre?
La più diffusa è la Ringnes, la trovi ovunque (anche al supermercato).
Per qualcosa di più artigianale, prova la Aass o la Hansa.
📍 Posti Dove Ho Mangiato (e mi sono trovato bene)
- Mathallen Oslo → Mercato coperto con stand di cibo tipico e internazionale.
- Døgnvill Burger → Se ti prende la fame da fast food, ma vuoi qualcosa di qualità.
Prezzi alti, ma varietà top. Ideale per pranzo veloce con assaggi locali.
Hamburgeroni norvegesi con birra artigianale.
📌 Pro tip: I prezzi sono altissimi. Cerca i menu pranzo (lunsj) tra le 11:00 e le 15:00: spesso fanno piatti scontati o formule convenienti!
💬 La recensione di Marci
📍 Oslo, ci tornerei? 100% sì.
Oslo mi ha proprio sorpreso.
È una città tranquilla, moderna e super ordinata.
Non c'è il caos di altre capitali europee, ma comunque non ti annoi mai: tra musei, passeggiate sul fiordo, l’architettura assurda dell’Opera e i parchi pieni di statue nude (Vigeland, ti amo) c’è sempre qualcosa da vedere.
💸 Il cibo costa una fucilata
Sì, ok… però con un po’ di furbizia te la cavi.
(Grazie supermercato e panini col salmone 🫡)
🧘♂️ Una qualità della vita che si sente
Zero stress, tutti gentili, nessuno che sgomita per salire sul tram.
E anche solo questo ti fa respirare meglio.
🏞️ Il top del viaggio?
Il roadtrip nei fiordi.
Le strade sembrano uscite da un film.
Undredal, Flåm, Aurland... posti che ti rimangono dentro.
Anche il meteo è stato clemente (grazie Norvegia, ti pensavo più stronza 😅)
🎯 VOTO FINALE → 9/10
Se vuoi pace, natura da cartolina e una capitale diversa dal solito… questa è la tua meta.
🚫 5. Cose da evitare e trappole per turisti
Le cose che ho imparato a mie spese (o quasi), così tu eviti di fare le stesse cazzate 😅
💸 Occhio ai trasporti dagli aeroporti (soprattutto Torp)
Se atterri a Oslo Torp, sappi che sei praticamente in un'altra città.
Il trasferimento in centro può costare anche 40€ a testa solo andata.
Prenota in anticipo bus o treni e controlla gli orari, se no ti spennano.
🍔 Mangiare fuori ogni giorno = conto salato
Anche una cena semplice può costarti 30-40€ a persona.
Il consiglio? Supermercato e panini almeno una volta al giorno.
(Le insalate pronte e i wrap al salmone sono buoni e abbordabili.)
💳 Non avere una carta ti complica la vita
In molti posti non accettano contanti. Neanche per il bagno.
Vai di Revolut… l’importante è avere qualcosa da avvicinare al POS.
🕰️ Non sottovalutare gli orari di chiusura
I negozi chiudono molto presto, anche i supermercati.
Se vuoi fare spesa o prendere qualcosa da mangiare per cena, non aspettare le 21:00.
☔ Non fidarti troppo del meteo
Anche se dice “sole”, porta sempre una felpa e una giacca a vento leggera.
In 10 minuti può piovere, poi uscire l’arcobaleno, poi grandinare.
Benvenuto in Norvegia 💀🌦️
🚗 In auto? Massima attenzione al clima
Se fai un roadtrip, ricordati che in Norvegia il clima cambia al volo.
Nebbia fitta, pioggia improvvisa, tunnel infiniti, tratti ghiacciati anche fuori stagione…
Non è l'autostrada della riviera romagnola 😬
➡️ Vai piano, controlla sempre le condizioni meteo e non improvvisare.
📌 Spoiler: non ci sono vere “trappole per turisti” come in altre capitali… ma il conto in banca piange lo stesso se non ti organizzi 😅
❓ 6. Domande Frequenti (FAQ)
Le classiche domande che ti fai prima di partire… e che qui hanno già risposta ✌️
🧳 Quanti giorni servono per visitare Oslo?
Con 2-3 giorni ti fai tutta la città senza correre: musei, centro, porto, quartieri alternativi.
Se ci aggiungi anche un roadtrip verso i fiordi → minimo 5-6 giorni.
💸 È vero che è tutto carissimo?
Sì, è vero. Ma ci sono modi per sopravvivere:
supermercati, street food, offerte pranzo e... Revolut sempre in tasca.
Se vai fuori a cena ogni sera, piangi (tu e il portafoglio).
🏦 Si può pagare ovunque con carta?
Sì! In realtà è quasi obbligatorio: in molti posti non accettano contanti.
Io ho usato solo carta per tutto il viaggio.
🚶♂️ Oslo si gira a piedi?
Assolutamente sì. Il centro è compatto, pianeggiante e super piacevole da girare a piedi.
Poi ci sono tram, metro e autobus se proprio ti stanchi.
🚗 Vale la pena fare un roadtrip nei fiordi?
SÌ con tutte le lettere maiuscole. È la parte più bella del viaggio.
Io riorganizzerò un viaggio in norvegia da dedicare esclusivamente all’esplorazione, senza stare in città come OSLO, ma solo per girare RANDOM nel paesini bellissimi che questo stato offre.
Basta organizzarsi bene e fare attenzione alla guida: paesaggi da film e silenzio magico.
🌧️ Che tempo fa a settembre (o in generale)?
Imprevedibile.
In settembre abbiamo beccato sole, pioggia, nebbia e freddo… tutto nello stesso giorno.
Portati una giacca antivento, scarpe comode e vestiti a strati. Sempre.
🍺 Si può bere per strada?
In teoria no. Bere alcol in pubblico è vietato.
Ma nei parchi vedi spesso gente col bicchiere in mano… diciamo che dipende da dove sei e da quanto sei discreto.
📱 App utili da scaricare?
- Vy → per treni, bus e metro
- Google Maps offline → fidati, il segnale nei fiordi sparisce
- Revolut → per pagare e gestire i soldi
- YR → per il meteo, perché il meteo Apple qui è un meme
📌 Hai altre domande? Scrivimi a info@dovevamarci.it , su Instagram (@dovevamarci) o su TikTok.
🗺️ Leggi Anche:
Titolo |
---|
Valencia (Spagna) - Guida Completa |
Budapest (Ungheria) - Guida Completa |