📸 Vuoi Vedere le foto che ho scattato? Clicca qua!
✨ Diario di Viaggio
📅 Date del viaggio: 11 → 13 Aprile 2025
Questo viaggio è stato un vero rollercoaster di emozioni 🎢
Sono partito con un amico e in soli 3 giorni ci siamo fatti un bel giro tra Katowice, Auschwitz e Cracovia, passando da città un po’ “meh” a luoghi pieni di storia, chiudendo con una delle città più belle mai viste.
Siamo atterrati a Katowice, dove abbiamo preso una macchina a noleggio
(spoiler: non consigliatissima, ma poi ne parliamo meglio).
Alloggio? Top. Appartamento super centrale con vista sui grattacieli di Katowice.
La città però… niente di che. Pulita, tranquilla, ma senza grandi attrazioni.
Pare sia diventata vagamente turistica solo perché ci atterrano i voli low cost ✈️
Il giorno dopo: sveglia presto e via verso Oswiecim → visita ad Auschwitz.
Un’esperienza forte, che ti rimane dentro.
Cammini in silenzio, osservi, pensi... e capisci tante cose.
Ci merita una sezione dedicata a parte, per lasciarci lo spazio giusto di riflessione 🕯️
Pausa pranzo da KFC (sì, lo so), poi di nuovo in viaggio verso Cracovia.
Qui cambia tutto: la città è uno spettacolo.
Piena di vita, piazze enormi, food truck, musica, fiume, castello...
Il tramonto sul fiume sotto il castello di Wawel è roba da cartolina 📸
🥟 Cibo? Pierogi a manetta.
Ne abbiamo mangiati più noi in 2 giorni che un polacco medio in un mese.
Poi l’ultima sera: goulash con pancakes di patate, brodi caldi, e una bevanda rossa speziata che sembrava tè... ma era tipo succo.
Sapore & cultura in ogni angolo. Prezzi onestissimi. Pancia felice.
💬 In sintesi?
Viaggio breve ma intenso: emozioni forti, tanta bellezza, cibo top.
Una combo perfetta tra riflessione, scoperta e anche un po’ di ciccia buona 😋
🎯 VOTO COMPLESSIVO: 8/10
📌 1. Info Essenziali
- 🗣️ Lingua: Polacco
- Ma tranquillo: nei luoghi turistici se la cavano bene con l’inglese, e in certi posti capiscono pure l’italiano (santo Erasmus).
- 💱 Valuta: Złoty Polacco (PLN)
- Cambio medio: 1€ ≈ 4,30 PLN
- I prezzi sono abbordabili, ma fai attenzione in aeroporto o in centro a Cracovia, che certi cambiano a 3.50 e ti derubano con il sorriso.
- 💸 Pagamenti:
- Paghi tutto con carta. Io ho usato solo Revolut e mi sono trovato benissimo.
- Occhio ai POS “furbetti” che provano a farti pagare in euro con tasso infame. → Se ti chiedono: “PLN o EUR?” tu rispondi sempre PLN.
- 🕒 Fuso Orario: UTC+1
- Stesso orario italiano, no sbattimenti.
- 🔌 Prese elettriche: Europee standard (tipo C/F)
- Nessun adattatore richiesto, sei in Europa fratè.
- 🚨 Sicurezza:
- Super tranquillo ovunque siamo stati.
- Basta fare attenzione nei centri molto affollati (tipo Cracovia by night) per evitare furti di tasca, ma zero situazioni strane.
- 🧻 Curiosità Random:
- I bagni pubblici sono quasi sempre a pagamento (tipo 2-3 PLN).
- Portati qualche spiccio o paga col Qr code che trovi affisso OVUNQUE (giuro).
📌 In generale, la Polonia è una meta perfetta per chi vuole viaggiare con pochi soldi, senza rinunciare a cultura, cibo, storia e vibes.
🚖 2. Arrivo e Trasporti
Come ti muovi in Polonia? Facile: con la macchina… ma occhio alle trappole ⚠️
✈️ Arrivo a Katowice (Pyrzowice Airport)
L’aeroporto è piccolo ma funzionale. Usciti dal gate, in 2 minuti sei già fuori.
Noi abbiamo noleggiato l’auto direttamente lì, ed è stata la scelta giusta per spostarci liberamente… ma occhio a chi ti affidi.
Alcuni autonoleggi locali (quelli che sembrano super convenienti) poi ti spillano soldi per ogni cavolata.
Consiglio? Meglio spendere un po’ di più, ma andare su nomi noti tipo Avis, Europcar, ecc.
Vuoi conoscere la mia disavventura con l’auto a noleggio? Clicca qua
🚨 Brutta storia col noleggio auto a Katowice🚗 Auto a Noleggio → La scelta più comoda
- Tempi: Con la macchina è tutto a portata di un’ora o poco più.
- Percorso fatto da noi:
- Aeroporto Katowice → centro città: 40 min
- Katowice → Auschwitz (Oswiecim): 1h circa
- Auschwitz → Cracovia: 1h 10min
📌 Le strade sono ottime, ma niente autostrade fighette: una corsia per senso di marcia, traffico calmo e super regole.
Rispettare i limiti è fondamentale, anche perché ti beccano con gli autovelox pure nel nulla.
🚨 Se viaggi in inverno o in autunno: il clima cambia in fretta, puoi trovarti con nebbia fittissima, pioggia o ghiaccio.
Animali selvatici tipo cervi o volpi che ti attraversano non sono un’eccezione… quindi vai piano, senza fretta.
🅿️ Parcheggi
- A Katowice abbiamo trovato facilmente posto in zona centrale.
- A Cracovia conviene usare i parcheggi a pagamento vicino al centro o alloggio. Alcuni hanno anche app per pagare direttamente (tipo mobiParking).
- ⚠️ I parcheggi sono a pagamento anche se ci sono le striscie bianche, e sono indicati da un cartello BLU con la “P”. Si paga dalle 10.00 alle 20.00 dal lunedì al sabato
🚌 Se vuoi fare questo viaggio senza macchina
Niente panico: si può fare anche tutto con i mezzi pubblici, basta un po’ di organizzazione.
Ovviamente perdi un po’ di flessibilità, ma risparmi sull’auto e sul parcheggio.
✈️ Dall’aeroporto di Katowice al centro città
- 🚌 Linea AP Bus → Collegamento diretto per il centro, ogni 30 min circa
- Tempo: 40-50 minuti
- Prezzo: 20-30 PLN (4-6€)
- Biglietti: in aeroporto o direttamente online (sito ufficiale: matuszek.com.pl)
🚆 Katowice → Auschwitz (Oswiecim)
- Treno diretto o con cambio (dipende dall’orario)
- Durata: 1h 30min – 2h
- Prezzo: 12-15 PLN (circa 3-4€)
- Puoi controllare orari e prenotare su: rozklad-pkp.pl
📌 La stazione ferroviaria di Oswiecim dista circa 20-25 minuti a piedi dal campo di concentramento.
In alternativa, puoi prendere un taxi o un bus locale per pochi spicci.
🚆 Auschwitz → Cracovia
- Treno diretto da Oswiecim a Kraków Główny (stazione centrale)
- Durata: 1h 45min – 2h 15min
- Prezzo: 15-20 PLN (4-5€)
Oppure:
- 🚌 Flixbus → Comodo, economico e con Wi-Fi
- Durata: 1h 30min
- Prezzi da 5€ in su su flixbus.it
🚶♂️ Cracovia si gira tutta a piedi
La città è compatta, bella da esplorare camminando.
Ma se ti servono i mezzi:
- Tram e bus locali super efficienti
- Biglietti:
- 20 min → 4 PLN
- 50 min → 6 PLN
- Giornaliero → 15 PLN
- App consigliata: Jakdojade → per pianificare spostamenti e comprare biglietti
🧠 Consiglio finale:
Fai tutto con i mezzi solo se non hai fretta, perché le coincidenze a volte sono lente e richiedono attese.
Ma se hai tempo → ti godi comunque un gran bel viaggio, a budget contenuto 💸
📸 3. Attrazioni da non perdere (checklist rapida ✅)
Le cose che non ti puoi perdere (e anche un paio che magari ti puoi perdere, ma almeno decidi tu 😉)
📍 Katowice – 1° giorno
Città di passaggio, ma comunque qualcosina da vedere ce l’ha:
- 🏙️ Spodek Arena
- 🏢 Strefa Kultury
- 🛍️ Galeria Katowicka
- 🍺 Mariacka Street
La “navicella spaziale” simbolo della città. È un palazzetto per eventi, ma la struttura è super fotogenica (specialmente di notte).
Zona culturale moderna, con il Museo della Slesia, la sala concerti NOSPR e la Biblioteca Internazionale della Musica.
→ Ottimo posto per una passeggiata alternativa.
Centro commerciale enorme, perfetto se devi prendere qualcosa al volo o ti serve un break al caldo/fresco.
Via della movida, piena di bar e locali. Perfetta per una birra low-cost la sera.
📍 Auschwitz (Oswiecim) – 2° giorno
🔴 Da prenotare in anticipo → sito ufficiale qui
🎟️ Prezzo: gratuito ma devi farti file lunghissime, invece con guida a pagamento entri all’orario che prenoti senza fare fila. La guida è consigliatissima. (20€ circa)
🕒 Durata: 3 ore circa
- 🏛️ Auschwitz I – Campo principale
- 🏕️ Auschwitz II – Birkenau
Qui ci sono le baracche in muratura, il museo, la mostra storica, la camera a gas, la piazza dell'appello. La visita al campo durerà all’incirca 1 ora e mezza/2. Dopodiché vi sposterete con i pullman al campo di Birkenau dove rimarrete per 40 minuti.
Campo più grande e dispersivo. Impressionante per dimensioni e impatto.
→ C’è un bus navetta gratuito tra i due campi.
Una volta finito il giro con la guida, potete togliervi l’adesivo che vi identifica come membri del gruppo della guida (che ha l’obbligo di scortarvi all’uscita una volta terminato la visita) e potete continuare a girare in autonomia.
⚠️ Nota importante:
Visita intensa, tosta emotivamente, ma necessaria. Dedichiamole una sezione a parte nella guida per riflettere sul significato storico.
📍 Cracovia – 2°/3° giorno
- 🏰 Castello di Wawel + Cattedrale
- 🔴 Alcune aree sono a pagamento → Sito ufficiale biglietti
- 📷 Salita sulla torre con vista top.
- 🐉 Drago del Wawel (Smok Wawelski)
- 🌇 Fiume Vistola
- ⛪️ Basilica di Santa Maria
- 🏛️ Barbacane & Porta di San Floriano
- 🍴 Rynek Główny – Piazza principale
- 🛒 Mercato dei tessuti (Sukiennice)
Complesso storico sulla collina, super scenico.
Statua iconica che sputa fuoco ogni 5 minuti. Da vedere, meglio se al tramonto.
→ Si trova proprio sotto il castello, lungo il fiume.
Passeggiata perfetta al tramonto, magari con una birra in mano. Relax totale.
In piena piazza centrale, con interni da urlo e torre panoramica visitabile.
Resti medievali che segnano l’entrata della Città Vecchia.
La piazza medievale più grande d’Europa. Ci trovi street food, mercatini e musicisti a ogni ora.
Storico mercato coperto in pieno centro, perfetto per souvenir e bancarelle.
🍽️ 4. Cosa mangiare in Polonia? – Piatti imperdibili
🍝 Cosa si mangia da ste parti?
Spoiler: se ti piacciono i pierogi… qua stai in paradiso 😍
🥟 Pierogi ovunque
I pierogi sono dei ravioloni ripieni (belli tosti) che trovi dappertutto, sia a Katowice che a Cracovia.
Ne abbiamo provati:
- con carne
- con formaggi e patate
- con funghi e cipolla
A Katowice abbiamo mangiato da 📍U Babuni una taverna rustica dove con meno di 10€ abbiamo preso 9 pierogi a testa, birra e ciao. Tutto molto buono, abbondante e tipico.
A Cracovia, invece, abbiamo mangiato da 📍Pierogarnia Domowa, una vera pierogeria in centro, più “turistica” ma comunque ottima. Prezzi un po’ più alti, porzioni leggermente più piccole, ma comunque gustosa.
Abbiamo comunque mangiato 8 pierogi a testa con 11€ per persona ;)
🍲 Cucina tradizionale polacca
Durante l’ultimo pasto a Cracovia siamo stati da 📍Kuchnia Domowa Sąsiedzi dove ci siamo sparati un pranzo tipico spettacolare:
- 🥘 Goulash con placki ziemniaczane (pancakes di patate)
- 🍲 Brodo di pollo con tagliolini
- 🍅 Zuppa di pomodoro con riso
- ☕ Un infuso rosso speziato caldo che sembrava tè, ma era un succo (tipico di Cracovia)
Il tutto in un localino tranquillo, con atmosfera rilassata, prezzi bassissimi e porzioni da stendere un cavallo 🐎
Mi sono alzato che stavo entrando in CARBOCOMA, sapendo che avrei dovuto guidare per 1 ora e mezza per tornare a katowice :)
🥐 Colazioni e street food
A Cracovia abbiamo fatto colazione in un bar fichissimo 📍Cytat Café, con brioche, caffè e atmosfera cozy da Instagrammer esperto.
In giro per il centro c’erano anche food truck ovunque, con:
- panini imbottiti
- dolcetti locali
- e street food tipico perfetto per una pausa al volo.
📌 Insomma: cibo tradizionale top, prezzi bassi, porzioni abbondanti. Se ti piace mangiare bene senza spendere un rene, qui sei nel posto giusto. 😋
⭐️ La recensione di Marci:
PARERE PERSONALE → Viaggio intenso, completo, che ti lascia qualcosa.
Questo viaggio è stato un mix pazzesco tra città normali, storia pesante e una delle città più belle che abbia mai visto.
Katowice? Carina eh, ma si vede che è diventata turistica solo perché Ryanair ci ha messo uno scalo. Pulita, moderna, ma un po’ spenta. Ci stai una sera e via.
Auschwitz? Non servono tante parole. Toccante, doloroso, necessario. È un’esperienza che va fatta, anche solo per ricordare. Camminare su quelle strade… è qualcosa che ti resta dentro.
Cracovia? Uno spettacolo. Una città viva, colorata, piena di storia ma anche di vita. Street food, piazze giganti, birra buona e quel tramonto sotto il castello sul fiume che da solo vale il viaggio.
🎒 Con la macchina ci siamo mossi bene, anche se il noleggio non è stato il massimo (eviterei quel provider… ne parliamo meglio più su). Però ha permesso di gestire tutto in libertà, orari e tappe comprese.
🍽️ Sul cibo, che te lo dico a fa’: pierogi in quantità industriale, zuppe, goulash, infusi strani — tutto buono e a prezzi ridicoli rispetto all’Italia.
💬 In sintesi?
Tre giorni che sembrano tre viaggi diversi:
uno per riflettere, uno per divertirsi, uno per esplorare.
🎯 VOTO COMPLESSIVO: 8/10 →
Ci tornerei per vedere meglio Cracovia e magari scoprire altri angoli di Polonia 💚
🚫 5. Cose da evitare e trappole per turisti
🛬 1. Noleggio auto troppo low cost (Wheego in particolare)
Se hai letto la mia disavventura, saprai già che non è oro tutto quel che costa poco.
Prezzi bassi → fregature in agguato.
Evita provider che non hanno un banco in aeroporto e fai sempre video dell’auto prima di partire.
📌 Vuoi sapere com'è andata? → Leggi qui la storia completa
🧳 2. Evita di visitare Auschwitz “di corsa”
So che può essere comodo fare tutto in una mattinata, ma questa non è una tappa come le altre.
Prenditi il tempo, informati, prenota una visita guidata.
Merita rispetto e attenzione, non una corsa tra i blocchi.
💸 3. Occhio ai souvenir (soprattutto a Cracovia)
In centro ci sono tanti negozietti con calamite, portachiavi e cianfrusaglie… ma i prezzi sono gonfiati all’inverosimile.
Evita i primi che trovi vicino alla piazza principale e spostati un po’ nelle vie laterali — stesso prodotto, metà prezzo.
🍽️ 4. Non fermarti al primo ristorante turistico
Vale sempre, ma qui di più. Alcuni locali vicino al castello o sulla piazza hanno prezzi fuori scala e qualità meh.
Usa Google Maps o leggi la mia guida, dove ti segnalo i posti buoni.
🚶 5. Katowice si gira in mezza giornata (o meno)
Non perderci troppo tempo: è una città tranquilla ma non ha tanto da offrire a livello turistico.
Usala come base o tappa intermedia, ma non aspettarti wow factor.
🧊 6. In inverno, occhio al clima
Se ci vai tra novembre e marzo, aspettati freddo serio, buio presto e strade spesso deserte la sera.
Nulla di pericoloso eh, ma qualche volta la sensazione di “vuoto” non è proprio il massimo, soprattutto in periferia.
❓ 6. Domande Frequenti (FAQ)
🕓 Quanti giorni servono per questo itinerario?
Io l’ho fatto in 3 giorni (arrivo il venerdì pomeriggio, ritorno la domenica sera) ed è fattibile.
👉 Ma se vuoi visitare Auschwitz con calma e goderti Cracovia senza correre, valuta 4 giorni pieni.
🚗 Serve davvero la macchina?
✅ Sì, se vuoi libertà totale e hai poco tempo.
❌ No, se vuoi risparmiare → puoi tranquillamente spostarti in treno o bus tra Katowice, Oswiecim e Cracovia.
(Vedi sezione "Trasporti" per tutte le alternative)
🧳 Meglio alloggiare a Katowice o Cracovia?
➡️ Cracovia tutta la vita.
Più bella, più viva, più cose da vedere.
Katowice va bene per una notte all’inizio del viaggio (magari se arrivi tardi in aeroporto), ma non aspettarti grandi emozioni.
🍽️ Cosa assolutamente da mangiare?
- Pierogi (ravioloni ripieni)
- Goulash con pancakes di patate
- Zuppe calde (ottime d’inverno!)
💸 È un viaggio costoso?
❌ No, anzi.
Cibo, alloggi e trasporti sono abbordabilissimi.
Io ho mangiato bene anche con meno di 10€ a pasto.
⚠️ Unica eccezione: i noleggi auto → occhio alle trappole!
🎫 Auschwitz si può visitare senza guida?
Sì, ma te lo sconsiglio fortemente.
La guida fa davvero la differenza.
Prenota in anticipo sul sito ufficiale per evitare problemi.
🧥 Che abbigliamento serve?
Dipende dalla stagione, ma in generale:
- Scarpe comode (camminerai tanto)
- Vestiti a strati (clima pazzerello)
- Se vai in inverno o primavera: cappello e sciarpa obbligatori.
📌 Altre domande? Scrivimi pure a info@dovevamarci.it o su Instagram, che rispondo appena atterro 😉
🗺️ Leggi Anche:
Titolo |
---|