📸 Galleria Fotografica
🇷🇴 Che vibes da Bucarest?
Date del viaggio : 31 Gennaio 2025 → 2 Febbraio 2025
Bucarest è una città che non ti convince appena arrivi, ma se ti fermi a guardarla per bene… ti entra dentro piano piano.
Appena metti piede in centro ti sembra tutto un po’ grigio, un po’ spoglio, un po’... “boh?” 😐
Poi però inizi a notare i palazzi enormi, i contrasti tra vecchio e nuovo, i locali nascosti, la gente tranquilla che si fa i fatti suoi, le strade pulite, i tram puntuali e le birre da 2€ 🍺
E a quel punto ti scatta qualcosa nella testa tipo:
💭 “Aspetta un attimo… forse sono io che mi aspettavo la cosa sbagliata.”
Perché sì, sono partito con un bel po’ di pregiudizi addosso. Quelli che ti porti dietro da anni, tra notizie, stereotipi, battute da bar.
E invece ho trovato una capitale moderna, ordinata, viva ma mai caotica, dove non mi sono mai sentito a disagio o in pericolo, nemmeno di notte.
✨ Bucarest non si vende, non si trucca, non si mette in vetrina.
Te la devi conquistare.
E quando lo fai, ti lascia qualcosa addosso. 💥
Ti ho preparato una mappa interattiva dove ti ho segnato in rosso i principali ristoranti da provare e in verde le attrazioni che devi assolutamente vedere.
📌 1. Info Essenziali
Le info essenziali per non partire “alla membro di segugio” ;)
- 🗣 Lingua: Romeno (inglese ok nei luoghi turistici)
- 💱 Valuta: Leu (RON) — 1€ ≈ 5 RON
- 🕒 Fuso orario: +1 rispetto a noi.
- 🔌 Prese: Europee standard (come le nostre)
- 🔐 Sicurezza: Nessun problema particolare, ma occhio ai borseggi in metro o nei mercatini troppo affollati
🚖 2. Arrivo e Trasporti
Come arrivi a Bucarest? E soprattutto: come cavolo ti muovi una volta lì? Spoiler: è tutto più facile di quanto pensi.
✈️ Dall’Aeroporto di Bucarest (Otopeni) al centro
L’aeroporto principale di Bucarest si chiama Henri Coandă (Otopeni) ed è a circa 16 km dal centro città.
Hai diverse opzioni per arrivarci:
- 🚌 Bus Express 783
- 🚆 Treno Aeroportuale → Gara de Nord
- 🚗 Bolt (consigliato)
- 🚕 Taxi classici? Meh.
Parte direttamente dall’aeroporto e ti porta in centro in 40-60 minuti. Passa ogni 20 min di giorno e ogni 40 min di notte. Costo? Tipo 3 lei, che sono circa 0,60€.
(Fermata finale: Piața Unirii → sei già in zona top).
C’è un treno diretto che ti porta alla stazione centrale (Gara de Nord) in 50 min circa. Costa poco, ma occhio agli orari (non è super frequente).
L’alternativa più comoda se arrivi stanco e non vuoi sbatti. Funziona come Uber: lo prenoti in app, costa tra 5 e 8 euro e ti porta davanti alla porta dell’hotel.
Fidati, è un must se viaggi in coppia o con bagagli.
Puoi prenderli, ma occhio: molti non accendono il tassametro o ti sparano cifre a caso. Se proprio vuoi usarli, scegli quelli con tariffa esposta sul vetro e controlla che il tassametro parta.
🚇 Come muoversi in città
Bucarest ha un sistema di trasporti pubblici economico e abbastanza efficiente. Ecco come spostarti:
- 🚇 Metro
- Biglietto singolo: 3 lei (~0,60€)
- Giornaliero: 8 lei (~1,60€) Le stazioni sono ben segnalate e i treni passano spesso.
- 🚌 Autobus & Tram
- 🚗 Bolt per gli spostamenti rapidi
Super comoda, 5 linee che coprono bene la città.
Coprono tutta la città. Un po’ più lenti, ma funzionano.
Ricordati di comprare e convalidare il biglietto prima di salire. Lo trovi nei chioschi o via app.
Economico, comodo e niente sorprese. Lo usano tutti a Bucarest — ti salva soprattutto la sera tardi o se piove.
📲 App utili da scaricare
- Bolt → per spostamenti rapidi tipo taxi
- Google Maps → ovviamente, ma controlla che abbia aggiornato gli orari in tempo reale (non sempre precisa al minuto)
💡 Consiglio Marci:
Se hai poco tempo o non vuoi perdere minuti a capire linee e biglietti, vai di Bolt e stop. Ma se vuoi risparmiare e viverla da local, metro e bus sono più che sufficienti.
📸 3. Attrazioni da non perdere
Ok, Bucarest non è Roma o Parigi, ma ha delle chicche che non ti aspetti minimamente. Ecco cosa secondo me non puoi saltarti 👇
- ✅ Palazzo del Parlamento
È il secondo edificio amministrativo più grande al mondo (dopo il Pentagono).
Gigantesco, assurdo, monumentale — ti lascia proprio a bocca aperta.
🔴 Da prenotare in anticipo → Sito ufficiale per biglietti (il link del sito è questo ma è irraggiungibile da mesi, non so perchè)
Non sono riuscito a visitare gli interni, perchè essendo un palazzo utilizzato dalle funzioni amministrative locali, i tour sono da organizzare obbligatoriamente con la guida e solo in determinati orari… noi non lo sapevamo e stavamo lì 3 ore prima dell’inizio del tour guidato e non volevamo buttare una mattinata lì e quindi siamo scappati :)
🎟️ Prezzo: da 40 a 60 RON (8–12€ circa)
- ✅ Calea Victoriei
La via più elegante della città.
Perfetta per una passeggiata: ci trovi edifici storici, boutique, hotel storici e qualche bar che merita la sosta.
Non serve correre: qui si va slow, con stile.
- ✅ Ateneo Romeno
Una delle sale da concerto più belle d’Europa.
Dentro è un gioiellino neoclassico con affreschi pazzeschi.
Puoi anche solo affacciarti, oppure entrare per uno spettacolo se sei in vena di cultura.
- ✅ Centro Storico (Lipscani)
È il cuore pulsante: locali, pub, ristoranti, piazzette, street art, chiese nascoste.
Perfetto sia di giorno che di sera.
📸 Ideale per passeggiate, aperitivi e una valanga di foto random.
- ✅ Chiesa Stavropoleos
Un piccolo tesoro ortodosso nascosto nel centro storico.
Silenziosa, spirituale, tutta in pietra e legno intagliato.
Vale la sosta per un momento di calma mistica tra una birra e l’altra.
- ✅ Museo del Villaggio
Un parco-museo all’aperto dove hanno ricostruito case e fattorie tradizionali da tutte le regioni della Romania.
Ti sembra di fare un viaggio nel tempo. Super chill, super fotogenico.
- ✅ Arco di Trionfo (Arcul de Triumf)
Sì, anche Bucarest ha il suo arco.
Più piccolo di quello francese, ma sta lì con la sua posa fiera e una bella vista attorno (zona Parcul Herăstrău).
Ci si arriva bene con Bolt o bus.
💡 Consiglio Marci:
Fatti un itinerario in base al meteo: se piove → museo e palazzi; se c’è il sole → via di parco, centro storico e foto con l’arco. Bucarest va dosata bene per capirla.
🍽️ 4. Cosa mangiare a Bucarest? – Piatti imperdibili
In Romania si mangia da Dio e si spende poco.Se sei uno che viaggia col portafoglio e con lo stomaco, sei nel posto giusto.
✅ Panino con mici nel brodo (piatto tipico)
Un piatto tradizionale assurdo: pane scavato con dentro i mici (tipo cevapcici) e brodo caldo versato sopra.
Sembra strano, ma ti giuro che è una bomba.
📍 Ristorante: Sharkia
✅ Luca – Street food da paura
Baracchini ovunque per Bucarest, vendono panini caldi e ripieni con salsiccia, formaggio, nutella, cannella e qualsiasi altra cosa tu possa immaginare.
Prezzi ridicoli, gusto altissimo.
📍 Trovali in giro per la città – c’è sempre fila, ma vale l’attesa.
✅ Papanasi (dolce tipico rumeno)
Una specie di ciambella fritta ripiena di formaggio dolce, con sopra panna acida e marmellata di frutti di bosco.
Può sembrare un mix strano… e infatti lo è. Ma è tipo buonissimo.
📍 Ristorante: Caru Cu Bere → Il locale è troppo carino, sempre pieno di gente, quindi prenotalo con largo anticipo (settimane) Ad una certa iniziano a ballare e a cantare e si fa fiesta loca.
✅ Sarmale
Involtini di verza o cavolo ripieni di carne macinata e riso, spesso serviti con polenta (mămăligă).
È uno dei piatti nazionali della Romania.
📍 Lo trovi in quasi tutti i ristoranti tradizionali.
✅ Ciorbă de burtă
Zuppa tipica rumena fatta con trippa, panna acida e aceto.
Detta così fa paura, ma è davvero buona (se ti piace il genere).
📍 Meglio provarla in un ristorante locale con recensioni alte.
✅ Tochitura
Uno stufato di carne servito con uovo fritto e polenta.
Un piatto super sostanzioso e molto tradizionale.
📍 Perfetto per ristoranti rustici e autentici.
✅ Grand Cafè Van Gogh (ristorante)
Anche se è più una chicca scenografica che un must gastronomico, vale la visita.
Tutto ispirato a Van Gogh, ottimo per foto fighette e atmosfera diversa dal solito.
Conto abbastanza salato ;(
💡 Consiglio Marci → Mangia tipico, mangia tanto. A Bucarest spendi pochissimo e ti riempi l’anima (oltre allo stomaco).
E se vedi un baracchino con fila, mettiti in coda: lì si mangia bene.
⭐️ La recensione di Marci:
⭐️ PARERE PERSONALE → Te lo dico con sincerità: sono partito per Bucarest con un bel po’ di pregiudizi in valigia.
Hai presente quelle cose che si sentono in giro... città trascurata, poco sicura, gente poco accogliente.
Ecco, niente di più sbagliato.
Bucarest mi ha smentito su tutta la linea: città pulita, ordinata, viva e soprattutto sicura.
Non ho mai avuto una sensazione di pericolo, mai vissuto situazioni strane o “borderline”, nemmeno di sera tardi.
La gente? Educata, tranquilla, molti parlano inglese, e se gli chiedi qualcosa ti aiutano senza storcere il naso.
Non è la città più “wow” d’Europa, ma ha un’anima sua, forte, con quel fascino dell’Est che o lo capisci… o ti perdi una bella esperienza.
✨ E se c’è una cosa che ho imparato è questa:Viaggiare serve proprio a questo: sfondare gli stereotipi che ci portiamo dietro.
A volte basta uscire dal nostro quartiere (o dal nostro feed di Instagram) per scoprire che là fuori ci sono realtà diverse dalla nostra, ma altrettanto valide.
Anzi spesso la realtà di cui avevi timore si rivela pure meglio di quella che vivi quotidianamente.
VOTO: 7,5/10 ⭐️⭐️⭐️⭐️
🚫 5. Cose da evitare e trappole per turisti
Le cose che puoi evitare a Bucarest per risparmiare tempo, soldi e incazzature ✌️
💰 Cambiare i soldi all’aeroporto o nei posti super centrali
Evita i cambiavalute con le scritte "0% commission" — è marketing, non beneficenza.
Usa Revolut o preleva da ATM ufficiali (evita quelli gialli tipo Euronet).
🚖 Prendere taxi a caso per strada
Rischi di pagare il triplo per un giro dell’isolato.
Vai di Bolt o Uber, funzionano alla grande e risparmi senza rischi.
🍽️ Ristoranti turistici acchiappa-gonzi
Se c'è uno fuori dal locale che ti invita dentro con un menù in mano... fuggi… CORRRRRRRIIIII
Cerca posti frequentati dai locali o ristorantini tipici con nomi impronunciabili — lì si mangia bene e si spende giusto.
🛍️ Souvenir made in China venduti ovunque
Evita i magneti tutti uguali e i pupazzetti che trovi in ogni città.
Meglio qualcosa di artigianale o anche solo una cartolina scritta con il cuore.
🏚️ Hotel o appartamenti troppo economici per essere veri
Se un alloggio costa meno di un kebab... forse è perché vale quanto un kebab.
Controlla le recensioni, guarda la zona e non fidarti solo del prezzo.
🕓 Perdere tempo in attrazioni “meh”
Non tutto quello che è famoso merita.
Leggi le recensioni vere (tipo le mie) e scegli cosa vedere con criterio.
A Bucarest meglio fare meno, ma bene.
📌 Bucarest è una città semplice ma piena di contrasti. Evita le fregature e ti godi il meglio senza stress.
❓ Domande che ti farai su Bucarest (e ti rispondo io)
Le domande che ti fai prima di partire e che ti rispondi su Google… ma qui c’hai già tutto ✌️
🧳 In quanti giorni si visita Bucarest?
Con 2 giorni pieni ti fai un bel giro completo del centro, qualche museo e magari pure un pomeriggio nei parchi.
Con 3 giorni hai il tempo di viverla più rilassato e di scoprire posti meno turistici.
💸 Si può pagare tutto con carta?
Yes! Io ho usato solo Revolut e mai avuto problemi.
Anzi, è il modo migliore per risparmiare sulle commissioni.
Tieniti comunque qualche leu rumeno (RON) in tasca per mercatini, bagni pubblici o emergenze da baracchino.
🚇 I mezzi pubblici funzionano bene?
Sì, sono economici e puntuali.
Io ho usato solo Bolt (tipo Uber) perché costa pochissimo, ma se alloggi lontano dal centro i mezzi fanno il loro dovere.
🛬 Quanto dista l’aeroporto dal centro?
Tra i 30 e i 40 minuti, dipende dal traffico.
Vai di Bolt (app consigliatissima) oppure prendi l’autobus 783 che porta diretto in centro e costa poco.
🍽️ Si mangia bene?
Molto!
Cucina tosta, piena di carne, zuppe e cose che ti riempiono.
Evita i ristoranti super turistici e vai nei posti con nomi impronunciabili: lì si mangia vero.
🔐 È sicura come città?
Sì, io non mi sono mai sentito in pericolo, neanche la sera.
Ovviamente usa il cervello e occhio ai borseggi (come in ogni città), ma in generale si gira tranquilli.
🧠 Vale davvero la pena?
Assolutamente sì.
Bucarest non ti conquista subito, ma se le dai tempo ti sorprende.
Una città vera, senza filtri e senza finzioni.
✚ Extra
Visto che sei arrivato fino a qui ti permetto di farti un po’ i cavoletti miei.
L’obiettivo di questo progetto è quello di essere il più trasparente possibile, quindi qua sotto ti lascio il foglio google con tutte le spese di questo viaggio :)
📌 Costi Viaggio: Bucarest - Romania 🇷🇴
Bucarest - Romania 🇷🇴 | Importo |
Volo Andata | € 14,99 |
Volo Ritorno | € 23,99 |
Casa | € 61,94 |
Parcheggio Aeroporto | € 11,50 |
Luca Prima notte | € 2,07 |
Cena Prima Notte Sharkia | € 16,13 |
Colazione Prima Mattina Beans and dots | € 7,64 |
Museo Storia Naturale | € 1,02 |
Luca Pranzo Sabato | € 4,84 |
Papanasi Caru cu bere | € 10,09 |
Panino Sabato Cena | € 11,21 |
Cafe Van Gogh | € 16,01 |
Autostrada Andata | € 1,90 |
Autostrada Ritorno | € 2,40 |
TOTALE → Modica cifra di 185,70€ (contando anche voli e alloggio ovviamente) a testa (eravamo in due).
🗺️ Leggi Anche:
Titolo |
---|
Valencia (Spagna) - Guida Completa |
Budapest (Ungheria) - Guida Completa |